CI CONOSCI E VUOI PROVARE LA PIATTAFORMA?
Chiedi la Demo gratuita e prova l'app per 14 giorni!
REQUEST A DEMO

Sostenibilità e ESG: il ruolo delle Direzioni HR

17/06/2022
Emanuele Scotti

Ultimamente, leggiamo e sentiamo parlare in maniera sempre più frequente di "sostenibilità sociale” dell’Impresa; ma cosa significa? E perché è così importante? 

La sostenibilità sociale è una delle 3 tipologie di sostenibilità comprese nell’acronimo “ESG” (Environmental, Social and Governance), il framework internazionale di analisi della sostenibilità di impresa che dal 2023 diventerà essenziale seguire per finanziarsi sul mercato dei capitali. L’idea che si trova al centro di questi fattori è molto semplice: più saranno soddisfatti i criteri analizzati, e maggiori saranno le probabilità che le imprese abbiano un successo duraturo, in quanto creatrici di valore per tutti i propri stakeholders. 

Per aziende socialmente sostenibili si intendono tutte quelle aziende che si impegnano ad intraprendere azioni utili per affermare i diritti di comunità e individui all’interno del loro raggio d’azione. In altre parole, questi criteri sociali analizzano il modo in cui l’impresa “tratta” i suoi interlocutori. Di seguito alcuni dei punti che rientrano nella componente Social dei criteri ESG:

  • Grado di ingaggio e soddisfazione delle dipendenti e dei dipendenti
  • Diversità e Inclusività con attenzione particolare alle donne e alle minoranze
  • Fairness delle forme contrattuali e delle retribuzioni 
  • Eliminazione delle disuguaglianze di genere, garantendo a tutti lo stesso trattamento
  • Impegno sociale: alcune aziende ad esempio, adattandosi all’emergenza sanitaria, hanno adottato l’e-volunteering, rendendo il volontariato più immediato e accessibile per i propri dipendenti 
  • Miglior rapporto con i clienti 
  • Sviluppo di relazioni esterne più efficienti basate sulla reciproca soddisfazione dei bisogni

Quali sono i benefici del loro soddisfacimento?

Un clima aziendale più positivo, inclusivo e funzionale e complessivamente una rinnovata capacità di attrarre talenti attenti a questi aspetti.

C’è però ancora molto da fare. Analizzando i Report di Sostenibilità pubblicati dalle maggiori Corporate italiane e internazionali prevale ancora un approccio amministrativo che dà spazio alle percentuali quantitative che descrivono la propria organizzazione e meno ai dati qualitativi sull’ingaggio e il benessere.

Una delle principali motivazioni è probabilmente l’affermazione abbastanza recente di questa nuova tipologia di sostenibilità, non più incentrata unicamente sull’ambiente. Ma anche il fatto che in molte organizzazioni l’ascolto rimane una pratica difficile, anche considerando il ripensamento sulle analisi di clima annuale in corso in molte corporate.

Ed è proprio qui che Yumi entra in gioco!

Yumi ha un approccio originale al tema, superando il concetto di ingaggio per un più ampio concetto di esperienza di lavoro: quanto è soddisfacente? Per quali ragioni? Grazie alla partecipazione di quali colleghi? Questi elementi permettono di raccogliere dati azionabili perché vicini al contesto di lavoro.  I dati inoltre risultano più attendibili essendo generati nell’interesse di ogni user, che riceve insight e evidenze per orientare lui stesso o lei stessa la propria azione. 

Interessante? Scrivici a: info@yumi.network

Yumi è una piattaforma di continuous nudging che aumenta la misurazione, l'engagement e lo sviluppo personale dei team di lavoro in azienda

Aiuta le persone a chiedere e ottenere consigli sulle proprie interazioni in maniera semplice e spontanea. 

E permette all’azienda di mettere in azione la propria strategia di cambiamento.
RICHIEDI UNA DEMO

Yumi è un marchio di Feedback Loop srl | Corso Sempione 15/A - 20145 Milano (Italia) 
Partita IVA e Codice Fiscale: IT 10109780964 | R.E.A. 2505840
Società beneficiaria dell'agevolazione prevista dal decreto 24/09/2014 "Smart & Start Italia" - INVITALIA
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram